




Bologna, 2013, 8’
Performance by Roberta Cavallari
Project by Roberta Cavallari and Lucia Anselmi
“Reality is never the same, and each time we look at it, we see it differently, but it is always the one that allows us to discover new things.” (Italo Calvino, Invisible Cities) This video was presented at Galleria Oltredimore on the occasion of Re-Birth Day, a project that is part of Il Terzo Paradiso, conceived by artist Michelangelo Pistoletto, aimed at creating a genuine balance between nature and artifice. The installation “Infinito pensarsi” includes, in addition to the video, a design project featuring reflective objects and a banner. The theme of the city, intertwined with the symbolism of the mirror as an expression of infinity, emerges through the reflected images of Bologna. Roberta Cavallari walks through the city holding a mirror; to quote Italo Calvino, “reality is never the same”. The mirror abstracts her, multiplies her, and amplifies her pathos, expressing truth and nature without artifices. Each reflected fragment is both unique and immense, while space and time expand through light, a fundamental element of the video. The mirror thus becomes a metaphor for the continuous transformation of reality, inviting the viewer to perceive every detail as part of an ever-evolving whole.
“La realtà non è mai la stessa, e ogni volta che la guardiamo la vediamo in modo diverso, ma è sempre quella che ci permette di scoprire cose nuove.” (Italo Calvino, Le città invisibili) Questo video è stato presentato presso la Galleria Oltredimore in occasione del Re-Birth Day, un progetto parte de Il Terzo Paradiso, ideato dall’artista Michelangelo Pistoletto, volto a creare un equilibrio autentico tra natura e artificio. L’installazione “Infinito pensarsi” include, oltre al video, un progetto di design con oggetti specchianti e un banner. Il tema della città, intrecciato al simbolismo dello specchio come espressione di infinito, emerge nelle immagini riflesse di Bologna. Roberta Cavallari attraversa la città con uno specchio in mano; per citare Italo Calvino, “la realtà non è mai la stessa”. Lo specchio la astrae, la moltiplica e ne amplifica il pathos, esprimendo verità e natura senza artifici. Ogni frammento riflesso è al tempo stesso unico e immenso, mentre spazio e tempo si dilatano attraverso la luce, variabile fondamentale del video. Lo specchio diventa così una metafora della trasformazione continua della realtà, invitando a cogliere ogni dettaglio come parte di un tutto in divenire.