LUOGHI DI SCARICO

Berlin, 2001, 8’

Project by Roberta Cavallari and Lucia Anselmi

LUOGHI DI SCARICO. The video, created for the exhibition of the same name held at the N.A.K.T. Gallery in Berlin, and curated by Werner Liebmann can be considered pioneering because it combines two distinct narrative approaches: one documentary-style and the other sociological. Filmed between 1999 and 2000 without the aid of advanced technologies, Luoghi di scarico is a visual account of post-reunification Berlin. Just ten years after the fall of the Wall, Berlin still showed clear signs of the division between East and West, with symbolic spaces such as the Potsdamer Platz construction site, which was still partially incomplete at the time. In this video the contrast between the modern, functional architecture of the city and the architectural legacy of the GDR emerges strongly. The video explores the dualism between the human “inside” and the urbanized, technological “outside,” a contrast marked by the presence of places and Non-places (M. Augé, Non-lieux), where people move along predetermined paths and with limited actions. In this context, it suggests a retreat into the private realm, the last space of freedom. The act of brushing one’s teeth is the leitmotif of the video, a hyperbole to highlight the pervasiveness of technology on the body, focusing on the mouth and intimacy as the last frontiers to be defended.

LUOGHI DI SCARICO. Il video, realizzato per l’omonima mostra tenutasi a Berlino, preso N.A.K.T. Gallery, e curata da Werner Liebmann, può essere considerato pionieristico perché combina due approcci narrativi distinti: uno di stampo documentaristico e l’altro di natura sociologica. Girato tra il 1999 e il 2000 senza l’ausilio di tecnologie avanzate, Luoghi di scarico è un racconto visivo della Berlino post-riunificazione. A soli dieci anni dalla caduta del muro, Berlino mostrava ancora segni evidenti della divisione tra Est e Ovest, con spazi simbolici come il cantiere di Potsdamer Platz, allora ancora parzialmente incompleto. In questo video emerge fortemente il contrasto tra l’architettura moderna e funzionale della città e l’eredità architettonica della DDR. Il video esplora il dualismo tra il “dentro” umano e il “fuori” urbanizzato e tecnologico, un contrasto segnato dalla presenza di luoghi e Non-luoghi (M. Augé, Non-lieux), dove le persone si muovono entro percorsi prestabiliti e con azioni limitate. In questo contesto, ipotizza un ritiro nella dimensione privata, l’ultimo spazio di libertà. L’atto di spazzolarsi i denti è il leitmotiv del video, un’iperbole per evidenziare la pervasività della tecnologia sul corpo, focalizzandosi sulla bocca e sull’intimità come ultime frontiere da difendere.

Torna in alto