CATHERINE’S ORDINARY LIFE

Milan, 2001, 8′ 15″

Project by Roberta Cavallari and Lucia Anselmi

CATHERINE’S ORDINARY LIFE. Selected in 2010 for the exhibition Is it ordinary? at the Durini Foundation in Milan, curated by Alessandro Riva, this video addresses the theme of the pervasiveness of technology on humans in the ultra-modern urban landscape. Shot in the style of a fiction, it is set in the Milan subway. Catherine, the protagonist, played by Roberta Cavallari, develops a distorted perception of urban architecture and its furnishings, viewing them as entities capable of penetrating her mind. When the power of this artificial world becomes embedded in her body, altering her perception of reality, a new way of experiencing sentient things emerges (M. Perniola, Il sex appeal dell’inorganico). This new corporeality transforms seduction into an obsessive game projected onto artificial elements: metallic surfaces, pipes, buttons. Although she outwardly embodies the female stereotype, Catherine is, in fact, a mutant with perceptual anomalies, revealed in her erotic fascination with the inanimate environment of the subway. The video explores the evolution of the mind into a mutant sensitivity, shaped by interaction with the artificial environment and influenced by the cyberpunk poetics that profoundly impacted literature and art in the 1990s.

CATHERINE’S ORDINARY LIFE. Selezionato nel 2010 per la mostra Is it ordinary? presso la Fondazione Durini di Milano, a cura di Alessandro Riva, questo video affronta il tema della pervasività della tecnologia sull’uomo nel paesaggio urbano ultra-moderno. Girato nello stile di una fiction, è ambientato nella metropolitana di Milano. Catherine, la protagonista, interpretata da Roberta Cavallari, sviluppa una percezione distorta dell’architettura urbana e dei suoi arredi, considerandoli entità in grado di penetrare nella sua mente. Quando la potenza di questo mondo artificiale si radica nel suo corpo, alterando la percezione della realtà, emerge un nuovo modo di esperire le cose senzienti (M. Perniola, Il sex appeal dell’inorganico). Questa nuova corporeità trasforma la seduzione in un gioco ossessivo proiettato su elementi artificiali: superfici metalliche, tubi, pulsanti. Sebbene all’apparenza incarni lo stereotipo femminile, Catherine è in realtà una mutante con anomalie percettive, manifestate dalla sua fascinazione erotica per l’ambiente inanimato della metropolitana. Il video esplora l’evoluzione della mente in una sensibilità mutante, modellata dall’interazione con l’ambiente artificiale, influenzata dalle poetiche cyberpunk che, negli anni ’90, hanno segnato profondamente la letteratura e l’arte.

Torna in alto